Codice+della+Strada+2025%3A+ora+i+cani+devono+mettere+la+cintura+di+sicurezza%3F+Se+sbagli+rischi+340%E2%82%AC+di+multa
guidainpistait
/auto/108-codice-della-strada-2025-ora-i-cani-devono-mettere-la-cintura-di-sicurezza-se-sbagli-rischi-340e-di-multa/amp/
Auto

Codice della Strada 2025: ora i cani devono mettere la cintura di sicurezza? Se sbagli rischi 340€ di multa

Il Codice della Strada vede regole ben delineate per tutto ciò che concerne il trasporto di animali: quando non vanno lasciati liberi in auto.

In molti pensano che le norme del Codice della Strada riguardino solo le condizioni del veicolo e il comportamento di conducenti e passeggeri umani. In realtà, la legge impone disposizioni rigorose anche per il trasporto degli animali, sia per un lungo viaggio che per un breve tragitto.

Codice della Strada 2025: ora i cani devono mettere la cintura di sicurezza? Se sbagli rischi 340€ di multa – guidainpista.it

Ora, visto che i nostri amici a quattro zampe sono parte integrante della nostra famiglia, non è poi così raro che sentiamo la necessità di portarli con noi in auto, o persino in moto. Il trasporto è consentito, ma a precise condizioni: non rispettarle può costare caro. Le multe possono arrivare fino a 340€, ma in alcuni casi estremi possono toccare anche i 1.731€.

Si tratta di infrazioni che spesso derivano da semplici disattenzioni, piuttosto che da violazioni gravi. Ecco perché è fondamentale conoscere la normativa per evitare brutte sorprese durante un posto di blocco.

Cani in auto: cosa dice il Codice della Strada

Le norme del Codice della Strada sono abbastanza chiare, sebbene sia facile cadere in malintesi o sottovalutare le conseguenze. Il concetto, però, rimane lo stesso: trasportare un animale in auto o in moto è consentito, ma bisogna farlo in sicurezza. 

Secondo l’art. 169, comma 6, è possibile trasportare un solo animale domestico liberamente nell’abitacolo, a patto che non costituisca un pericolo per la guida. Cosa significa? Se il conducente viene fermato e l’animale appare potenzialmente vivace e, dunque, potenzialmente d’intralcio, può scattare una multa compresa tra 87 e 344€, con la decurtazione di un punto sulla patente.

Cani in auto: cosa dice il Codice della Strada – guidainpista.it

Alla luce di ciò, in molti potrebbero pensare che basti allacciare la cintura di sicurezza alla pettorina, ma non c’è nulla di più sbagliato: il movimento dell’animale potrebbe far sì che rimanga imbrigliato e, dunque, bloccato. Anche tenerlo in bracco nel sedile passeggero anteriore potrebbe non essere una buona idea: il nostro amico fido potrebbe muoversi verso il conducente. Nel dubbio? Sarebbe bene dotarsi di appositi trasportini.

Inoltre, per chi viaggia con più animali, la legge impone soluzioni precise: gli animali devono essere sistemati in apposite gabbie o contenitori, oppure nel vano posteriore, per quelli di media o grossa taglia, oppure separati dal conducente mediante una rete divisoria. Ma se la rete è installata in modo permanente, serve l’autorizzazione del Dipartimento per i trasporti terrestri. Senza questa autorizzazione, si rischia una multa molto più salata, da 430 a 1.731€, come previsto dall’art. 78 del Codice della Strada.

Infine, per quanto riguarda la moto, l’articolo 170, comma 5, stabilisce che gli animali possono essere trasportati esclusivamente in una gabbia o contenitore solido, ben fissato al veicolo. Inoltre, non possono sporgere più di 50 centimetri dalla sagoma del mezzo.

Insomma, sebbene possa capitare di viaggiare con i nostri amici a quattro zampe, è bene conoscere la normativa in materia, così da non trovarsi spiacevoli sorprese durante un posto di blocco.

Daniela Guglielmi

Potrei dire di essermela cercata, ma la verità è che la scrittura ha trovato me. Classe '94, scrittrice per caso e oggi redattrice a tempo pieno. La mia avventura con la scrittura è iniziata per gioco, quando qualche anno fa ho mollato tutto per ritrovare me stessa. Da allora collaboro con diverse riviste e blog, trasformando un semplice passatempo in una carriera a tempo pieno. Non amo la superficialità: mi nutro di approfondimenti e cerco sempre di andare oltre l'apparenza delle cose.

Recent Posts

Nasce un nuovo tipo di Aribag e l’utilizzo è sorprendente

C'è un nuovo sorprendente airbag da poter installare in auto: l'utilizzo che non ti aspetti,…

1 mese ago

Distanza di sicurezza, non rispettarla nuoce al portafoglio: multa record da 100mila euro

La distanza di sicurezza, sebbene fondamentale ad evitare gli incidenti, è una delle regole più…

1 mese ago

F1, cambio di scuderia per il campione? I rumors impazzano

Manca sempre meno all'inizio della nuova stagione in Formula 1, ma intanto impazzano i rumors…

1 mese ago

Questo componente inquina più del diesel: lo studio

Forse in tanti non lo sanno, ma c'è una componente della nostra auto che inquina…

1 mese ago

Auto usata, fai attenzione a questi dettagli: la truffa è dietro l’angolo

Prima di concludere l’acquisto di una vettura usata, è necessario seguire alcuni accorgimenti per evitare…

1 mese ago

La manovra proibita del motociclista: oltre alla multa ti giochi il mezzo

C'è una manovra che molti motociclisti conoscono ma che rappresenta la loro condanna, oltre che…

1 mese ago