Non importa se il veicolo è fermo o in movimento: in questi casi è vietato fumare, oltre che gettare i mozziconi dal finestrino.
Fumare fa male – questo è un dato di fatto, ma ciò che viene spesso sottovalutato è che per legge, il fumo può gravare anche per il portafoglio. Il rischio di essere sanzionati è infatti dietro l’angolo.

Nel 2025, poi, la battaglia contro il fumo si fa sempre più viva. Basti pensare a Milano, dove da gennaio vi è il divieto di fumo all’aperto in tutte le aree pubbliche o ad uso pubblico, comprese vie e strade. L’unica eccezione riguarda le aree isolate dove è possibile mantenere una distanza di almeno 10 metri da altre persone.
Questa misura si applica esclusivamente ai prodotti del tabacco; l’uso delle sigarette elettroniche rimane consentito anche nelle aree pubbliche. Tuttavia, se si è in auto, la questione cambia. Non importa se si abiti al nord o al sud, se si fuma tabacco o sigarette elettroniche, e se si è fermi o in movimento: in alcune circostante è prevista una sanzione per chi fuma all’interno della propria auto.
Quando fumare in auto può portare ad una sanzione
Fumare in auto può costarci caro, e a stabilirlo, stavolta, non è il Codice della Strada. Le sanzioni, infatti, scattano non solo per la distrazione alla guida, ma anche per la protezione della salute di chi ci sta accanto. Il divieto di fumare in auto riguarda in particolare due categorie: i minori e le donne in gravidanza. La legge stabilisce che fumare in auto in presenza di queste persone è vietato, e la sanzione può arrivare fino a 275€, con l’aggravante che la multa raddoppia nel caso in cui il minore sia sotto i 12 anni.

Seppur la questione non riguardi la sicurezza stradale in senso stretto, è bene ricordare che esistono numerose norme che tutelano la salute collettiva. Il fumo passivo è una di queste. La legge, infatti, stabilisce che in presenza di minori e donne incinte, la salute viene messa a rischio. Fumare in auto in queste circostanze è quindi non solo pericoloso, ma anche illegale, e si rischia di incorrere in pesanti sanzioni.
E anche se fumare senza minori non è espressamente vietato, il Codice della Strada prevede una multa che può variare da 42 a 173€ per chi si distrare mentre guida a causa del fumo, specialmente se questo porta a manovre rischiose o a intralciare la circolazione.
Oltre al divieto di fumo, è importante fare attenzione anche al gesto apparentemente innocente di gettare un mozzicone dal finestrino. Per la legge, gettare rifiuti dal veicolo è una violazione che può costare da 52 a 204€. E se i mozziconi sono accesi, le sanzioni possono essere ancora più gravi (fino a 866€), poiché si tratta di un comportamento pericoloso che può innescare incendi e danneggiare l’ambiente. Insomma, fumare in auto, in tutte le sue variabili, non solo potrebbe danneggiare la salute, ma anche il portafoglio.