Avere un’auto profumata è uno di quei fattori aggiuntivi che garantiscono il benessere del conducente e di chi lo accompagna. Ma quali sono i migliori profumatori? Questi quelli da prediligere.
Entrare in una automobile profumata, oltre che pulita, è una di quelle sensazioni di piacevolezza a cui ci si abitua facilmente e, in effetti, avere un abitacolo che profuma è uno di quegli elementi aggiuntivi che garantiscono il benessere di chi è alla guida così come degli altri passeggeri. Non tutti i profumi però sono uguali, cinque in particolare andrebbero preferiti agli altri.
Probabilmente chiunque possegga un’auto ha al suo interno un profumatore. Si tratta di uno di quei trucchetti che permettono di mantenere l’abitacolo sempre in un buono stato ancora quando, magari, è passato un po’ di tempo da quando si è portata l’ultima volta la macchina all’autolavaggio.
Al di là del fatto comunque che la pulizia degli interni è indispensabile per il benessere di chi sale in macchina, il profumatore è senza dubbio un escamotage efficace, soprattutto poi se si opta per una scelta che, oltre a coprire gli eventuali odori sgradevoli che si possono creare (esempio il fumo) riesce anche a creare una sensazione di benessere. Per questo motivo non tutti profumatori sono uguali e ce ne sono alcuni che sono migliori di altri.
Le profumazioni per auto sono davvero infinite, la scelta è talmente vasta che spesso è difficile scegliere. Può essere di aiuto, allora, sapere quali sono i profumi da prediligere affinché si abbia un doppio effetto: quello cioè di profumare l’abitacolo e al tempo stesso agire meglio sui nostri sensi.
Se si vuole un effetto immediato e prolungato allora ci si deve affidare al limone. Questo, come gli agrumi in generale, sono tra i profumatori piĂą apprezzati in quanto durano di piĂą nel tempo e riescono anche a dare una maggior senso di pulizia.
Se si vuole, invece, agire anche sul proprio umore allora le scelte da fare sono ben altre. A partire dalla lavanda; la pianta simbolo della Provence è ampiamente utilizzata anche in altri contesti per i suoi effetti rilassanti e di riduzione dello stress. Averla in macchina significa creare un ambiente favorevole e una buona predisposizione alla guida, ideale per chi sa di dover affrontare il traffico cittadino.
Anche la vaniglia crea un ambiente confortevole e piacevole ed è consigliato a chi ama i profumi intensi e vuole avere un maggior senso di calore anche quando è al volante. La fragranza di pino è invece perfetta per chi pur vivendo nella giungla metropolitana vuole crearsi un piccolo angolo di natura e provare a connettersi con la sua parte selvaggia. Anche in questo caso si parla di un profumo intenso che lascia il segno.
Infine, per chi vuole entrare in macchina e ritrovare le energie e magari attivare un po’ di buon umore non può che scegliere la ciliegia. Tra i profumatori è sicuramente quello che, in questo senso, riesce ravvivare immediatamente l’atmosfera.
C'è un nuovo sorprendente airbag da poter installare in auto: l'utilizzo che non ti aspetti,…
La distanza di sicurezza, sebbene fondamentale ad evitare gli incidenti, è una delle regole piĂą…
Manca sempre meno all'inizio della nuova stagione in Formula 1, ma intanto impazzano i rumors…
Forse in tanti non lo sanno, ma c'è una componente della nostra auto che inquina…
Prima di concludere l’acquisto di una vettura usata, è necessario seguire alcuni accorgimenti per evitare…
C'è una manovra che molti motociclisti conoscono ma che rappresenta la loro condanna, oltre che…