Cosa succederà nei piani del futuro di Volkswagen e Audi nei prossimi anni? Potrebbe arrivare il grande cambiamento riguardante i motori.
Volkswagen e Audi sono due aziende storiche del settore automobilistico, tra le più attive e riconosciute a livello internazionale; recentemente, per quanto riguarda i nuovi modelli, Volkswagen si prepara a lanciare un nuovo veicolo elettrico, la Volkswagen ID.3, mentre Audi (dopo un 2024 non entusiasmante a livello di vendite) potrebbe sempre più spostarsi verso il lusso, con auto più ‘lussuose’ e costose sul mercato.

Entrambe, comunque, a livello industriale, dovranno fare i conti anche in questo 2025 con la domanda del mercato, oltre alle direttive europee per quanto riguarda i motori benzina e diesel. Allo stato attuale delle cose, infatti, l’Europa prevede di bandire le vendite di nuove auto termiche a partire dal 2035.
Ecco perché, gli attuali piani industriali sia di Volkswagen che di Audi, prevedono per il 2033 un listino che abbia in proposta solo modelli elettrici; ma sarà veramente così, oppure i recenti avvenimenti (compresi i dazi che gli Stati Uniti vogliono imporre) cambieranno la situazione?
Volkswagen e Audi, si va verso una conferma di alcuni motori termici
Stando a quanto riportato dal quotidiano tedesco Handelsblatt, la scarsa richiesta del mercato e l’incertezza della situazione attuale potrebbero spingere sia Volkswagen che Audi a prolungare la presenza sul mercato di alcuni modelli strategici con motore termico. La decisione ufficiale potrebbe arrivare anche a marzo, quando il gruppo tedesco presenterà il suo nuovo piano di investimento.

Ma quali saranno i ‘modelli strategici’ che potrebbero quindi vedersi allungata la vita? Sempre secondo quanto riportato dal quotidiano tedesco, tra i modelli potrebbero esserci la Golf, la T-Roc e la Tiguan, con un possibile facelift nel 2030. Per quanto riguarda Audi, invece, si pensa all’A3 e alla Q2. A breve, in ogni caso, potremmo avere già informazioni più dettagliate circa le future strategie.
Una decisione simile potrebbe essere presa anche da Porsche, visto anche un recente calo delle vendite dovuto all’offerta di alcune best-seller dell’azienda offerte con motorizzazione elettrica. La casa automobilistica tedesca, sempre appartenente al gruppo Volkswagen, ha già comunicato che nel 2025 investirà circa 800 milioni di euro per la realizzazione di nuove versioni dotate di motori termici e plug-in. Come cambierà il mercato delle auto elettriche nei prossimi anni? Di sicuro, si dovrà intervenire in modo concreto per andare incontro alle esigenze delle aziende nel caso in cui si voglia confermare il piano di rimozione dei motori termici.