Auto usata, fai attenzione a questi dettagli: la truffa è dietro l’angolo

Prima di concludere l’acquisto di una vettura usata, è necessario seguire alcuni accorgimenti per evitare le numerose truffe in questo settore: tutti i consigli.

Le statistiche evidenziano come il mercato delle auto usate in Italia abbia fatto registrare una significativa crescita negli ultimi mesi. Da quanto emerge, dunque, gli automobilisti sembrano molto più propensi ad acquistare una vettura usata piuttosto che una nuova.

Auto vendita

Quando si valuta un veicolo usato bisogna, però, prestare particolare attenzione, considerato il sempre più crescente numero di truffe in questo settore. Per evitare questi raggiri esistono delle strategie da mettere in atto prima di concludere la compravendita così da verificare se il mezzo rispetti tutte le caratteristiche indicate dal venditore, non solo per quanto riguarda il prezzo.

Auto usata, i consigli per difendersi dalle truffe: cosa fare prima di una compravendita

Sono numerosi i tentativi di frode segnalati nel mercato delle auto usate. Gli escamotage messi a punto dai malintenzionati sono sempre più sofisticati e risulta spesso difficile individuarli per coloro che non hanno esperienza in questo settore.

Auto accordo

Muoversi con cautela prima di chiudere una compravendita è, dunque, fondamentale così da verificare se le indicazioni fornite dal venditore non siano false. I raggiri più comuni, difatti, sono quelli messi in atto indicando caratteristiche diverse rispetto a quelle reali del mezzo, come ad esempio chilometri più bassi o incidenti gravi non dichiarati. Per non incappare in queste frodi, è necessario effettuare un controllo sul veicolo che si ha intenzione di acquistare. Il primo passo è quello di richiedere una visura al Pra (Pubblico registro automobilistico), in questo modo sarà possibile verificare se il veicolo appartiene al titolare effettivo, se sia stato rubato o se soggetto a misure come pignoramenti o fermi amministrativi.

Il secondo consiglio è quello di far controllare il veicolo ad un meccanico di fiducia, così da accertare eventuali manomissioni del contachilometri o se abbia subito danni provocati da un incidente grave non dichiarato dal venditore. La verifica dell’effettivo chilometraggio della vettura può essere effettuata anche attraverso il libretto di manutenzione o i certificati di revisione, in cui vengono indicati i chilometri al momento del controllo.

Fondamentale anche non affidarsi a siti web non ufficiali, su cui spesso possono essere trovate auto a prezzi molto convenienti. I truffatori, difatti, creano delle pagine web molto simili a quelle di concessionari chiedendo un acconto per concludere la compravendita. Ovviamente, non verrà consegnata nessuna auto, ma i malviventi ruberanno il denaro. Per questa ragione, è bene rivolgersi a concessionari autorizzati o piattaforme online ufficiali.

Gestione cookie