Sei curioso di sapere se puoi portare tuo figlio in moto con te? La legge parla chiaro e dovresti sapere cosa dice.
Hai comprato la moto e aspetti le belle giornate per uscire a fare un giro. Fra poco, con l’arrivo della primavera, sarà più facile farlo. Vuoi far vivere la sensazione di spensieratezza e libertà che provi quando vai in moto anche a tuo figlio e così ti chiedi se possa venire con te in sella come passeggero.
Condividere delle esperienze con il proprio figlio o figlia è sempre qualcosa che arricchisce il rapporto, e farlo divertire in moto con te, sarebbe davvero un sogno. Eppure dovresti stare attento a cosa dice la legge: non tutti i bambini possono essere passeggeri su una moto.
Le passioni si tramandano di padre in figlio/figlia e questo potrebbe accadere anche per la moto. Se vuoi vivere esperienze incredibili con lui o lei andando in moto, devi tenere in considerazione ciò che dice la legge. Nel CdS l’articolo 170 regola il “Trasporto di persone, animali e oggetti sui veicoli a motore a due ruote” e dispone le relative sanzioni.
Il 23 agosto 2023 l’art. 170 è stato aggiornato con nuovi suggerimenti. Il comma 1-bis recita: “sui motocicli e sui ciclomotori a due ruote è vietato il trasporto di minori di anni cinque”. Ma nell’articolo si legge anche “l’eventuale passeggero deve essere seduto in modo stabile ed equilibrato, nella posizione determinata dalle apposite attrezzature del veicolo”.
Sotto i cinque anni, quindi, i bambini non possono salire sulla moto ed inoltre, questo non basta. Anche da quell’età in poi il bambino deve riuscire a stare seduto in modo stabile ed equilibrato. Se non si rispettano questi due parametri, si rischia una sanzione che va dai 165 ai 661 euro. Ma oltre a ciò che dice la legge, il genitore dovrebbe usare il buon senso: è prudente o meno portare un bambino in moto?
In linea di massima è bene evitarlo fino a che il bambino non ha la corporatura adatta a fare il passeggero e quindi a tenersi saldamente alle maniglie e a poggiare bene i piedi sulle pedane. Così si potrà stare quantomeno più sicuri che il bambino sarà consapevole di ciò che sta succedendo durante il movimento.
Un giro di prova può essere un plus per capire se il bambino è spaventato o prova divertimento e piacere: a quel punto ci si potrà allontanare anche su distanze maggiori. In ogni caso, meglio non esagerare con la velocità, con le accelerate e le frenate brusche. Ed ovviamente, il casco deve essere sempre indossato da entrambi e ben allacciato!
C'è un nuovo sorprendente airbag da poter installare in auto: l'utilizzo che non ti aspetti,…
La distanza di sicurezza, sebbene fondamentale ad evitare gli incidenti, è una delle regole più…
Manca sempre meno all'inizio della nuova stagione in Formula 1, ma intanto impazzano i rumors…
Forse in tanti non lo sanno, ma c'è una componente della nostra auto che inquina…
Prima di concludere l’acquisto di una vettura usata, è necessario seguire alcuni accorgimenti per evitare…
C'è una manovra che molti motociclisti conoscono ma che rappresenta la loro condanna, oltre che…