Non ci sono buone notizie per chi ama la Dacia Duster, la casa automobilistica ha fatto un annuncio importante per tutti.
Scegliere il modello di auto che si decide di acquistare non è semplice, certamente si cerca di soddisfare il più possibile le proprie esigenze, ma senza dimenticare il budget che si ha a disposizione, che a volte impone delle rinunce. Non si può comunque prescindere in fase di dubbio dall’affidabilità, prendendo spunto anche dalle esperienze di chi ha già avuto modo di provarla, per questo chi ha voluto puntare sulla Dacia Duster potrebbe non prendere bene le ultime notizie che sono state diffuse a riguardo.
La casa automobilistica ha fatto recentemente un annuncio importante, che non può che toccare chi ne ha una, ma anche chi era in procinto di recarsi in concessionaria per valutare se questo Suv di classe media potesse essere adatto. Il mondo dei motori non ha potuto restare indifferente, ben sapendo come Dacia sia finora una delle poche aziende del settore a non essere toccata da una crisi che ha spinto gran parte della concorrenza a cambiare i propri piani.
Ma quale sarebbe l’annuncio che riguarda Dacia Duster che potrebbe mettere in allarme chi ha già espresso il proprio gradimento per questo Suv? A sorpresa, la casa automobilistica ha da poco deciso di optare per un blocco delle vendite, cogliendo di sorpresa un po’ tutti, in modo particolare chi sembrava essere propenso ad acquistarla e aveva programmato di vederla da vicino in una concessionaria, così da capire davvero se sia in grado di soddisfare le proprie esigenze.
Il riferimento è alla versione 2025, che avrebbe già dovuto essere disponibile sul mercato a un prezzo decisamente interessante per chi ama questo segmento, ovvero 19.700 euro. A preoccupare non è tanto la necessità di dover attendere più del previsto per poterne avere una, ma la motivazione che ha portato a tutto questo, che potrebbe mandare nel panico anche chi ne ha già comprata una da tempo.
La casa automobilistica, infatti, ha ravvisato un difetto tecnico, che impone di agire con cautela prima di diffonderla su ampia scala. Le ultime verifiche hanno infatti messo in evidenza un cablaggio dell’ABS, che non riuscirebbe ad agire a dovere, per questo non si può certamente pensare di farla arrivare nei vari punti vendita, trattandosi a maggior ragione di una componente che riguarda l’impianto frenante.
Il produttore ha però imputato tutto questo al fornitore, per questo ha deciso di richiamare le centinaia di unità già nelle mani dei proprietari e interrompere la distribuzione. Dai rilievi effettuati, però, questo difetto non metterebbe a rischio la sicurezza di chi sale a bordo, anche se questo paradossalmente genera ancora più perplessità per la fretta con cui si è deciso di muoversi.
C'è un nuovo sorprendente airbag da poter installare in auto: l'utilizzo che non ti aspetti,…
La distanza di sicurezza, sebbene fondamentale ad evitare gli incidenti, è una delle regole più…
Manca sempre meno all'inizio della nuova stagione in Formula 1, ma intanto impazzano i rumors…
Forse in tanti non lo sanno, ma c'è una componente della nostra auto che inquina…
Prima di concludere l’acquisto di una vettura usata, è necessario seguire alcuni accorgimenti per evitare…
C'è una manovra che molti motociclisti conoscono ma che rappresenta la loro condanna, oltre che…